di <a href="https://www.centribiodent.it/author/mario-baviera/" target="_self">Dott. Mario Baviera</a>

di Dott. Mario Baviera

Direttore Sanitario

LA PREVENZIONE IN PEDODONZIA

Perchè prendersi cura dei denti da latte è fondamentale

I problemi legati alla dentatura decidua e alla deglutizione sono spesso sottovalutati, considerati transitori e di poca importanza. Per questo, molti genitori si affidano solo a controlli di base, rimandando una visita specialistica dal pedodontista. Tuttavia, la salute dei denti da latte è cruciale per lo sviluppo armonioso di tutta la bocca.

Una dentatura decidua integra e una deglutizione corretta contribuiscono alla crescita dei mascellari, al corretto sviluppo dell’articolazione temporo-mandibolare e alla protezione dei denti permanenti in formazione. Identificare e correggere tempestivamente eventuali anomalie aiuta a prevenire problemi più gravi in futuro.

 

Quando portare il bambino dal dentista?
La prima visita odontoiatrica è consigliata intorno al primo anno di età, per controllare la transizione dalla deglutizione infantile a quella adulta, che inizia intorno al quinto mese. Una deglutizione corretta guida la crescita dei mascellari e il posizionamento ideale dei denti.

Come prevenire la carie nei più piccoli?
I bambini consumano spesso zuccheri attraverso latte, succhi e snack. Per prevenire la carie:
✔️ Pulire i dentini con una garza o uno spazzolino fin dai primi mesi.
✔️ Evitare bevande e cibi troppo zuccherati.
✔️ Usare il dentifricio in piccole quantità (grandezza di un chicco di riso) appena spuntano i primi dentini.

Quando iniziare a usare il dentifricio e quale scegliere?
L’uso del dentifricio va introdotto appena spuntano i primi denti, in quantità minima (grandezza di un chicco di riso). Per i bambini molto piccoli, meglio scegliere un dentifricio senza fluoro, dato che spesso utilizzano acqua imbottigliata già priva di questo elemento.

I denti da latte sono davvero così importanti?
Assolutamente sì! Sono essenziali per la masticazione, il linguaggio e per mantenere lo spazio ai denti permanenti, prevenendo infezioni che potrebbero danneggiare anche i denti futuri.

E se il bambino ha paura del dentista?
Iniziare presto le visite aiuta a farlo familiarizzare con l’ambiente odontoiatrico, riducendo ansie e paure. È importante trasmettere serenità e non enfatizzare la paura del dentista.

Ciuccio e pollice: quando smettere?
Limitare queste abitudini entro i 3-4 anni è fondamentale per prevenire problemi ortodontici e favorire una corretta deglutizione, che cambia naturalmente con l’eruzione dei denti da latte.

Quando serve l’apparecchio?
Le prime valutazioni ortodontiche si fanno intorno ai 3 anni. L’ortodonzia intercettiva aiuta a correggere anomalie precocemente, spesso evitando l’uso di apparecchi più invasivi in futuro.

Come gestire un trauma dentale?
Se il bambino cade e si rompe un dente:
• Recuperare il frammento o il dente intero.
• Conservarlo nel latte per mantenerlo idratato.
•  Recarsi subito dal dentista per un intervento tempestivo.